itenfrde
Ricordi e Memoria - logo

Ricordi e Memoria: l'Idea di Trasformare Ricordi in Memoria

Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito a un rapido e radicale cambiamento della nostra società. In Merli Marmi Voghera osiamo addirittura dire che mai, nella nostra storia, abbiamo assistito a un’evoluzione così profonda e veloce come quella che ha portato ad un nuovo modo di comunicare.

Grazie alle moderne tecnologie, possiamo comunicare simultaneamente con persone che si trovano dall’altra parte del mondo e siamo tutti connessi. Quando la comunicazione e i suoi mezzi cambiano e si evolvono, è normale che tutto ciò vada ad influire sulle nostre vite e su come ci rapportiamo tra di noi.

Cambiano i modi con cui ci salutiamo, i modi con cui discutiamo, perfino i modi con cui ci facciamo le condoglianze. Anche il concetto di Morte, uno degli aspetti più misteriosi a cui l’uomo ha sempre cercato di dare una risposta, è stato influenzato da questa rivoluzione.

Ma come siamo arrivati ad oggi? Il cambiamento nella comunicazione è un processo iniziato 40 anni fa, quando telefono e televisione entrarono nelle case degli italiani e iniziarono a influenzare le nostre vite. Tale processo, all’inizio lento, ha subito un’accelerazione improvvisa con l’avvento di Internet.

Il mondo digitale e tutta la tecnologia che lo governa hanno enormemente influenzato le nostre vite. Basti pensare a strumenti come le e-mail, WhatsApp, i social media con Facebook in primo piano: tutti questi mezzi rendono immediato lo scambio comunicativo, una comunicazione sempre più frenetica e veloce e, per questo, anche più fredda e impersonale.

Le Emoji, i sorrisi digitali e gli abbracci virtuali sono davvero sufficienti per porgere il nostro cordoglio, il nostro rispetto e, soprattutto, per ricordare una persona cara? In un clima come questo, persino le classiche opere di arte funeraria possono non bastare per commemorare un defunto.

Partendo da tali considerazioni, in Merli Marmi, specialisti nella lavorazione marmo Voghera, abbiamo voluto trovare un nuovo modo per ricordare i propri cari e per tornare a una dimensione più pura, più semplice e più vera nella quale trasformare i ricordi in memoria.

La nostra esperienza

Grazie alla nostra esperienza lavorativa e, in particolare modo, nell’ambito della lavorazione marmi Voghera, abbiamo osservato come il concetto stesso di Morte si sia evoluto nel tempo. Non serve guardare ad epoche passate, ma è sufficiente fare riferimento a 30 o 40 anni fa.

Il rapporto tra vivi e morti ha seguito l’evoluzione della comunicazione, diventando anch’esso sempre più impersonale e distante. Questa non è una semplice impressione che regna in Merli Marmi Voghera, ma è riscontrabile nei cimiteri che, da importanti luoghi di ricordo e memoria, si sono evoluti in luoghi di deposito e quasi di abbandono.

Un esempio è reperibile nel Cimitero Maggiore di Voghera in cui si nota una grande differenza strutturale tra parte vecchia e parti nuove. La parte vecchia era stata pensata e progettata in due semicerchi che accolgono i defunti come in un abbraccio corale, un saluto per nulla freddo e distaccato. Tutto questo si è perso nelle parti nuove che, sebbene molto funzionali, appaiono come grandi e austeri palazzi senza anima: nulla a che vedere con l’abbraccio e l’accoglienza della parte più vecchia.

A questo si aggiunge che i cimiteri non vengono più visitati e frequentati come un tempo: le nuove generazioni si allontanano progressivamente da questi luoghi, arrivando così a perdere il legame che ci unisce ai nostri antenati.

Tutto questo si traduce in una graduale e inesorabile perdita della Memoria del passato, un importante patrimonio su cui si fonda la storia stessa dell’uomo.

Come combattere tale allentamento e perdita? Ecco Ricordi e Memoria di Merli Marmi Voghera, un progetto che ambisce alla creazione di opere funebri indimenticabili, che vadano oltre la commemorazione spesso chiusa e dimenticata tra le fredde mura di un nuovo cimitero. Non semplici lapidi, ma prodotti artigianali e originali in grado di rappresentare alla perfezione il legame della famiglia con il proprio caro.

Ricordi e Memoria è più di una lapide funebre o una sepoltura come tante altre: è un vero e proprio monumento commemorativo in marmo, personalizzato nella forma e nella funzione in base al carattere, alle passioni o alle volontà dell’estinto. Un prodotto costruito a mano in grado di rappresentare alla perfezione il legame della famiglia con il proprio caro. In pratica, un monumento funebre personalizzato che nasce dal ricordo e si trasforma in memoria.

Per questa sua caratteristica, Ricordi e Memoria supera il concetto di lapide nella sua forma tradizionale e diventa un vero e proprio luogo, dove rivivere il ricordo del proprio caro in una maniera più partecipativa e sentita che mai. Un luogo che può trovare spazio anche fuori dal cimitero, ovunque il Cliente voglia lasciare un ricordo di persone, fatti, avvenimenti, o più in generale della propria storia. Questo conduce, nell’ambito dell’arte cimiteriale, all’eliminazione di ogni tipo di barriera, sia fisica che mentale, e alla nascita di un nuovo modo di comunicare con i propri cari estinti.

Mentre noi di Merli Marmi Voghera sviluppavamo il progetto Ricordi e Memoria, sono emerse molte parole che potessero descriverlo. Solo alcune, però, sono diventate le sue parole chiave: Ascolto, Relazione, Team, Percorso e, ovviamente, Ricordi e Memoria.
Contattaci per raccontarci la tua idea e il tuo dolce ricordo e scopri cosa potrebbe diventare.

Ricordi e Memoria

Progetto

Dopo un lungo percorso, in Merli Marmi Voghera trasformiamo un'idea in realtà, dando corpo ai ricordi di una vita: ecco il progetto Ricordi e Memoria.

Merli Marmi

Contatti

La lavorazione marmo Voghera di Merli Marmi non è solo tradizione, ma anche innovazione. Richiedi un incontro con i nostri artigiani marmisti.

Copyright © 2020 - Merli Marmi