itenfrde
Ricordi e Memoria - Logo

Il Progetto Ricordi e Memoria

Le linee guida

Ogni manufatto pensato e creato all’interno di Ricordi e Memoria è un viaggio dolceamaro e meraviglioso che noi di Merli Marmi Voghera facciamo insieme a te. Sarai tu, in quanto Cliente e committente, a raccontarci i tuoi ricordi legati alla persona che non c’è più, per riportare alla luce le sue caratteristiche fondamentali; saremo noi, esperti in lavorazione marmo, a trasformare le tue sensazioni e i tuoi aneddoti in un prodotto che non solo sarà personalizzato, ma sarà anche per te e per i tuoi cari il modo più bello per omaggiare il defunto. Non preoccuparti di perderti nel racconto o di emozionarti: è compito nostro condurti con delicatezza e attenzione verso ciò che conta, cioè l’espressione pura del legame tra te e chi è venuto a mancare. Ogni fase sarà ben delineata: ispirati dalle parole chiave di Ricordi e Memoria che trovi alla pagina idea, seguiremo insieme un Percorso attraverso gesti, consuetudini, frasi dell’estinto che ti sono rimasti come cari ricordi. Ti daremo Ascolto, facendoti con tatto le domande giuste che ci permetteranno di ricostruire una sorta di biografia della persona cara, senza perdere di vista i fattori importanti, cioè la personalità del defunto e lo scopo del manufatto. Da tutto questo scaturirà un racconto, che è ricordo, che è vita: tutti elementi che terremo presenti quando sarà il nostro turno di realizzare con la pietra ciò che tu hai creato già a parole, nella speranza che ne venga fuori un manufatto degno del tuo racconto.

I temi che andremo a toccare durante il nostro incontro
ci serviranno per conoscere il tuo caro defunto. A tal fine sarà
per noi utile definire e toccare alcuni aspetti chiave:

  • Nascita;
  • Luoghi significativi;
  • Avvenimenti importanti;
  • Lavori svolti;
  • Frasi e/o dediche rappresentative;
  • Fatti e sentimenti che hanno segnato profondamente la vita del defunto;

  • Desideri.

Senza paura

Se ti sei rivolto a noi per realizzare un monumento in memoria di una persona cara, sai già che ci racconterai molte cose di questa persona. A volte, per pudore o semplicemente per dimenticanza, potresti omettere dei particolari che accompagnano le tue storie. In quel caso, non preoccuparti: saremo noi a chiederti “perché” e “come”. La nostra non è un’intervista asettica da foglio di giornale, ma un vero e proprio incontro che ci porterà a instaurare una Relazione e a conoscere meglio chi ormai ci ha lasciato.
Sempre con il massimo rispetto e con grande tatto, noi non avremo paura di indagare e tu, speriamo, non avrai paura di approfondire quei piccoli, ma importantissimi dettagli che hanno reso unica la vita del tuo caro. È proprio nei particolari e nelle cose piccole che si nasconde davvero l’anima di una persona: solo così potremo renderle veramente giustizia.

Un altro aspetto fondamentale che affronteremo sarà lo stile da seguire in fase di progettazione del monumento funebre. Non lo sceglieremo con casualità ma, lasciandoci guidare dalla tua narrazione, ti proporremo uno stile più classico o uno più moderno, a seconda di quanto ci racconti.
È infatti essenziale che lo stile del monumento sia in linea con il ricordo che hai della persona cara: in esso dovrai riconoscerla e sentirla vicino ogni volta che guardi la creazione di Ricordi e Memoria.
Il racconto e i ricordi scaturiti dall’incontro saranno studiati e analizzati con grande attenzione e rispetto per dare vita al concept dell’opera: la rappresentazione finale della memoria.
Ricorda che sarà altrettanto importante stabilire a priori quanto vorrai investire nella realizzazione di questo importante monumento, cosicché il nostro Team possa concretizzare al meglio il progetto esecutivo e la relativa offerta economica definitiva.

Dai ricordi al monumento

Lavorando su quanto ci hai raccontato del defunto, nascerà il progetto di Ricordi e Memoria, un monumento commemorativo che vuole rispecchiare, ricreare e tramandare la memoria e le peculiarità di chi ormai non c'è più. Un vero percorso che parte da qualcosa di astratto e dolce come i tuoi ricordi e si concretizza in un'opera d'arte artigianale e personalizzata.

Un’anteprima del risultato finale sarà effettuata nelle nostre sale, con la fase della messa in prova. Successivamente seguiranno i momenti di consegna e posa. Con questa ultima fase si concluderà il lavoro degli abili artigiani marmisti Voghera e di tutto il team di Merli Marmi.

C’è però un’ultima cosa che puoi fare solo tu, in quanto Cliente: per la perfetta riuscita del progetto sarà sempre necessaria, prima, una sentita condivisione delle emozioni da parte tua e, in seguito, la tua piena soddisfazione nel vedere trasformati i tuoi Ricordi in Memoria.

Non esiste un monumento uguale all'altro, perché non esiste una persona uguale all'altra. Se senti il desiderio di omaggiare un tuo caro defunto con un'opera altamente personalizzata come quelle di Ricordi e Memoria, fissa un appuntamento con i nostri esperti per maggiori informazioni: contattaci.

Portfolio

Ricordi e Memoria

Trasformare i ricordi in memoria 
valorizzando le peculiarità dei tuoi cari.
Un lungo e intenso percorso che sfocia
in opere commemorative uniche e altamente personalizzate.

La Famiglia Blesio

I Blesio sono una famiglia molto unita, composta da più fratelli e, di conseguenza, cugini e nipoti, tutti molto legati al loro piccolo paese di origine che è Bordolano, in provincia di Cremona. La loro volontà era quella di costruire non solo una tomba, ma un vero e proprio manufatto che rappresentasse l’unità della famiglia che, appena può, si ritrova per i momenti gioiosi e, purtroppo, anche per quelli più dolorosi come la perdita di una persona cara.

La famiglia si è rivolta a Merli Marmi Voghera per la realizzazione di qualcosa di unico e assolutamente originale. Dai loro racconti, è emerso chiaramente l’affetto che li lega e il modo in cui lo coltivano quotidianamente.

In aggiunta a questo, da due generazioni i Blesio gestiscono un mobilificio che li porta a lavorare in un ambiente moderno, in continuo cambiamento. Anche loro, in modo diverso, si occupano quindi di costruzioni: la loro dedizione conduce alla creazione di arredi utili ed esteticamente piacevoli.

Parlando con loro abbiamo identificato due parole chiave: piazza e arredo urbano. Queste sono le parole che ci sembravano sintetizzare bene tutte le suggestioni che l’incontro con la famiglia ci aveva fornito: molte delle loro caratteristiche, infatti, si possono ricondurre a queste immagini.

La piazza è il cuore vibrante di un paese, il luogo dell’incontro per eccellenza. In ogni piazza, poi, c’è una panchina – che è un arredo – che non è solo un manufatto su cui ci si siede, ma anche un posto in cui poter ricordare insieme una persona cara ormai defunta.

Nel nostro dialogo con la famiglia Blesio, si è resa evidente anche la preferenza per i colori chiari, che donano luce anche a qualcosa di solitamente triste come una tomba.

Per quanto riguarda il materiale, abbiamo volutamente accostato pietra e marmo, più precisamente Luserna e Bianco Carrara, espressioni di solidità ed eleganza.

La scelta di usare spessori diversi ci ha dato la possibilità sia di creare volumi differenti, con effetto vuoto/pieno, che permette di ottenere spazi funzionali dedicati al verde.

L’immagine sacra della Madonna della Neve e le lettere dell’epigrafe sono ricavate in bassorilievo. L’aggiunta della dedica, “Sorridi che la vita ti sorriderà”, è stata realizzata con un intaglio sottile e ci ha fornito l’occasione per la realizzazione di una lampada con stampa 3D.

Il tocco finale è rappresentato da tanti piccoli rami di non ti scordar di me che si intrecciano attorno alla luce votiva, come a sottolineare il sorriso che siamo tutti invitati a fare alla vita.

Blesio 01
Blesio 02
Blesio 03

La Famiglia Rolla

Per questo progetto di Ricordi e Memoria, abbiamo incontrato il marito di Daniela. Dalla nostra chiacchierata, sono venute fuori moltissime cose belle su Daniela e su ciò che lei amava: i suoi ricordi, come riempiva le giornate, come trascorreva il tempo e tutte le sue passioni.

Dalle bozze del monumento funebre, collocato in seguito nel Cimitero Maggiore di Voghera, abbiamo provato a rappresentare ciò che il marito di Daniela ci ha raccontato con tanti particolari: la sua passione per la montagna, l’amore per i fiori che coltivava sul suo terrazzo, i colori caldi della terra.

La parola chiave, perciò, non poteva che essere la natura: da qui siamo partiti per sviluppare il progetto e cercare di mettere insieme tutti gli elementi per creare un’opera unica e simbolica, che racchiuda tutti i ricordi di Daniela.

Per cominciare, ci siamo rifatti a una frase che la famiglia ha dedicato a Daniela: “Le nostre lacrime bagneranno il tuo giardino celeste per l’eternità”. Da qui siamo partiti e abbiamo quindi raffigurato con linee morbide la sinuosità e il movimento dell’acqua, attraverso un elemento che inizia dalla parte alta del monumento e scende in basso verso il giardino. All’effetto di trasparenza e delicatezza dell’acqua che volevamo richiamare contribuisce anche il colore chiaro del Marmo Calacatta Oro lavorato a macchia aperta.

Anche la montagna tanto cara a Daniela non è stata rappresentata in maniera esplicita: il suo profilo non è disegnato da un modello reale, ma è simboleggiato da linee che la riportano in chiave moderna.

Con l’utilizzo di diversi spessori in Travertino, materiale dai colori caldi che richiamano quelli della terra, abbiamo poi realizzato una pietra tombale, ricreando il dislivello tipico del terreno in mezzo alla natura.

Il fulcro vero, però, del monumento Ricordi e Memoria è diventato sicuramente la passione di Daniela per i fiori.

In uno dei disegni fatti quando era bambina, dedicato a una cara amica, Daniela aveva rappresentato i colori vivaci e la bellezza di un tulipano: quel disegno così ingenuo e già pieno di gioia è stato da noi trasformato nella parte più importante dell’opera a lei dedicata. Per renderla al meglio, abbiamo infatti utilizzato strumenti tecnologici avanzati e materiali alternativi: le foglie in Travertino, lo stelo in ferro e il bocciolo realizzato con stampa 3D e aerografato a mano hanno dato corpo al disegno di Daniela.

Rolla 03
Rolla 04

Ricordi e Memoria

Idea

L'idea di Ricordi e Memoria nasce dalla volontà di trasformare i ricordi di una vita in una dolce memoria. Scopri come tutto è nato.

Merli Marmi

Contatti

Entra nel mondo della lavorazione marmo e delle realizzazioni altamente personalizzate di Merli Marmi, marmisti a Voghera per passione e tradizione.

Copyright © 2020 - Merli Marmi