Monumenti funebri: qual è l'etimologia? La parola monumento deriva dal latino “monumentum”, che significa ricordare, far sapere; la terminazione “mentum” sta proprio ad indicare l'atto in sé, per cui è l'atto di ricordare (così come "impedimentum" significa l'atto di impedire).
Insomma, un monumento è un manufatto che serve a ricordare una persona, un avvenimento, o anche un illustre personaggio.
Il termine funebre, invece, deriva anch'esso dal latino "funebris", che a sua volta viene da "funus", funerale.
Il monumento funebre, dunque, è un'opera architettonica eretta in memoria di un defunto. Generalmente viene posto sul luogo della sepoltura, all'interno di un cimitero, ma può essere collocato anche altrove.
Possiamo trovare monumenti cimiteriali singoli, dedicati ad una sola persona, oppure monumenti doppi, dedicati a due persone, che possono così trovare uno spazio di condivisione eterno.
Molto particolari, inoltre, sono i monumenti funebri dedicati ad un gruppo famigliare. Questo diventa il luogo della memoria collettiva.
Il monumento funebre può anche essere un monumento commemorativo e quindi trovare spazio in un ambiente urbano.
La storia del monumento funebre è lunga e soggetta a cambiamenti nelle varie epoche che si sono susseguite.
Il monumento funerario, a seconda della collocazione e della tipologia, assume significati diversi.
Il cenotafio è un monumento sepolcrale elevato in memoria di un defunto, ma lontano dalla sua reale sepoltura e un esempio prestigioso e conosciuto in tutto il mondo è il cenotafio di Galileo Galilei a Firenze.
Abbiamo poi il mausoleo, che di fatto è anch'esso un monumento funebre, particolarmente solenne, eretto in memoria di un defunto di alto prestigio: tutti hanno almeno sentito nominare il mausoleo di galla Placidia e il mausoleo di Teodorico, entrambi a Ravenna, oppure il mausoleo di Augusto a Roma, o il mausoleo di Alicarnasso, in Grecia.
Caratteristico, apprezzato e assai visitato è il cimitero monumentale di Milano, un vero e proprio museo all'aperto, che ospita i monumenti sepolcrali di molte famose famiglie milanesi, monumenti funebri di personaggi importanti (come Ferdinando Bocconi, fondatore dell'omonima e famosa università di Milano), artisti, architetti (come la grande Gae Aulenti), scultori.
Il cimitero monumentale di Milano ospita anche il monumento commemorativo dedicato agli 800 Milanesi morti nei campi di concentramento nazisti nella seconda guerra mondiale.
Oggi i monumenti funebri sono detti anche “tomba” e sono costituiti, alcuni, da una lastra orizzontale, chiamata lastra tombale, che copre la sepoltura, e da una lastra verticale, la stele.
I monumenti funebri, a differenza delle lapidi cimiteriali, hanno dimensioni più grandi e volumi maggiori. Data la particolarità di queste opere cimiteriali, è necessario osservare le norme e i regolamenti cimiteriali del comune di riferimento.
Solitamente è richiesta una progettazione preventiva, che noi di Merli Marmi Voghera siamo soliti effettuare con grande precisione, realizzando anche disegni 3D per mostrare al Cliente l'anteprima del manufatto che andremo a creare per lui.
Realizzati in materiali nobili quali marmo, granito, travertino, pietra, i monumenti funerari sono a tutti gli effetti un luogo della memoria.
Grazie alle attuali tecnologie innovative è possibile realizzare qualsiasi forma 2D e 3D. Sculture, bassorilievi, incisioni, lavorazioni a massello sono lavorazioni tipiche per i monumenti funebri.
A questi si possono applicare anche articoli funerari e accessori funebri in bronzo, acciaio, ceramica, porcellana, marmo o pietra, quali statue, vasi, lampade, tralci di rose, composizioni floreali, immagini sacre. Ricerca continua ed innovazione nel design di prodotto e nella tecnologia offrono una vasta scelta in continua crescita ed evoluzione.
Nel monumento funebre, una parte importante è dedicata alle epigrafi e agli epitaffi tombali.
Oltre alla semplice iscrizione con le generalità del defunto, è tipico inserire negli epitaffi funebri anche dediche, o frasi, ad onorare e ricordarlo.
Talvolta si tratta di epitaffi religiosi, e altre volte di aforismi o frasi che hanno un particolare significato in relazione al defunto o ai suoi cari.
Divertente l'epitaffio impresso da Valter Chiari, noto attore italiano:
Amici, non piangete, è soltanto sonno arretrato.
Le frasi da mettere sulla lapide o su un monumento funebre sono realizzate con la tecnica dell'incisione del marmo, o degli altri materiali lapidei, una delle prime forme di espressione scritta nella lavorazione marmi.
L'incisione marmo consiste nell'incidere la pietra scavandola, andando a ricavare le sagome di lettere e figure.
Fino a qualche decennio fa questa particolare lavorazione veniva eseguita a mano. Attualmente le moderne tecnologie consentono di creare incisioni del marmo con l'ausilio di macchinari a controllo numerico. Per maggiori dettagli, ti rimandiamo al nostro progetto Artigiano 4.0.
Ciò ha permesso di evolvere in modo significativo il tema delle incisioni non limitandosi solo alle lettere, ma potendole estendere anche a disegni, simboli e altro.
Da un semplice schizzo a mano, o da un disegno tecnico 3D è possibile riprodurre in modo affidabile ciò che abbiamo disegnato.
Molto interessante e poetica è, ad esempio, la riproduzione della firma di una persona, o di un testo scritto a mano, per esempio una dedica manoscritta.
Le incisioni su marmo, inoltre, possono anche essere colorate con colori a smalto, mastice o con la particolare tecnica dell'oro in fogli.
Questa arte decorativa consiste nell'applicazione di oro zecchino nelle cavità create con l'incisione, con una tecnica artigianale che si matura in anni di allenamento ed esperienza. Si possono utilizzare anche argento, rame o altri metalli, in base all'idea cromatica che si ha in mente.
Sicuramente si tratta di una delle decorazioni artistiche cimiteriali più prestigiose e durature.
I monumenti funebri sono la vera ed unica testimonianza della vita e della storia di un individuo.
Le realizzazioni di arte funebre e architettura monumentale di Merli Marmi sono il risultato di un percorso artistico, poetico, etico, culturale, sociale, religioso.
La tomba, infatti, non è solo il luogo del “deposito” di una singola persona, o di una unità famigliare, ma è colma di affetti individuali, di avvenimenti, di ricordi. La tomba deve includere tutta la memoria, i valori e le speranze.
La tomba deve raccontare una storia.
Nelle nostre sale espositive di marmisti Voghera, oltre a poter valutare e scoprire i diversi tipi di articoli funebri e arredi funebri, potrai trovare una variegata collezione di monumenti funebri e non solo: dalle tombe di famiglia all'edicola funeraria, dalle lapidi cimiteriali ai sarcofagi, e alle cappelle cimiteriali, oltre a ogni tipo di manufatto cimiteriale.
I nostri articoli di arte funeraria sono tutti pensati e realizzati da Merli Marmi, azienda leader nella lavorazione marmo a Voghera, nota per le sue bellissime lapidi in marmo, sempre diverse e fortemente personalizzate in base ai desideri del cliente, ma anche della personalità del defunto.
Nel nostro showroom troverai solo opere uniche, dal design innovativo, che sapranno emozionare e comunicare qualcosa di speciale perché la lavorazione del marmo architettura funeraria, da molti definita "arte marmo", è fatta, oltre che di tecnica e tecnologia, di cuore e anima.
Accoglienza, ascolto e dialogo sono infatti la base del nostro lavoro, così come sensibilità, fantasia capacità di progettazione tecnica sono la nostra mission quotidiana.
Le realizzazioni di Merli Marmi sono vere e proprie opere commemorative: monumenti alla memoria, ricordi in pietra pregiata di qualità e rifiniti con accessori cimiteriali curatissimi e duraturi. Opere artistiche in cui viene esaltato il significato simbolico e spirituale di elementi come i vasi, le cornici, le croci.
La nostra lavorazione di marmi per tombe dà luogo ad un'ampia produzione personalizzata di architettura cimiteriale comprende tombe in marmo e granito, steli, cippi, lapidi in marmo per loculi e per ossari, a cui vanno aggiunti quelli che tecnicamente si chiamano arredi cimiteriali, come per esempio i gruppi statuari lapidei.
Se stai pensando di commissionarci un lavoro, ma prima vuoi toccare con mano le nostre realizzazioni per vedere di cosa siamo capaci, puoi venirci a trovare presso la nostra sede di Voghera: ti faremo visitare il nostro showroom e potremo parlare con calma delle tue idee.
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o per richiederci un preventivo gratuito e senza impegno, contattaci.
Merli Marmi Srl
P-IVA: 01722270186
Via Oriolo, 50
27058 Voghera (PV)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 0383 212435