itenfrde

Loculi Cimiteriali Voghera: Loculi, Ossari, Colombari


Loculi cimiteriali: cosa sono

I loculi cimiteriali, oggi così comuni nell'architettura funeraria, hanno una genesi molto antica, e quelli attuali sono i pronipoti di quelli antichi. Non tutti sanno, però, che il termine "loculo" deriva dal latino, e che letteralmente significa “luogo”. 

Un loculo cimiteriale è infatti un luogo con una funzione specifica: si tratta di una nicchia funeraria utilizzata per custodire le spoglie del defunto. Può essere utilizzato anche per accogliere le urne cinerarie e gli ossari.

I loculi cimiteriali di oggi non sono elementi o spazi a sé stanti, ma fanno parte di complessi più ampi che, a seconda della tipologia e anche delle dimensioni, sono definiti colombari, catacombe, mausolei.

Colombari cimiteriali

Loculi Cimiteriali Voghera: ColombariSono il manufatto di edilizia cimiteriale il cui nome italiano, che deriva dal latino "colombarium", ha il maggior numero di varianti:

  • Al singolare: colombario, colombaio, colombaro e persino colombaia;
  • Al plurale: colombari, colombai, colombaie.

Ma cosa sono i colombari cimiteriali? Come accennato, un colombario è un edificio funebre che ospita un determinato numero di loculi cimiteriali. Anzi, a voler essere precisi, è l'insieme dei loculi che costituisce e determina l'esistenza dei colombari cimitero.

Sia i cimiteri più antichi che quelli più moderni hanno delle aree adibite a colombai cimiteriali e la tumulazione in loculo è andata sempre più diffondendosi, anche perché i loculi possono essere utilizzati in diversi modi: per ospitare una sola salma, nel caso di tumulazione con bara; oppure per accogliere più defunti, come nel caso di resti di esumazioni, dopo 10 anni (o più, a seconda del Comune) nel terreno; oppure ancora per l'inserimento di urne funerarie, contenenti ceneri di cremazione defunti: oggi, infatti, è una scelta sempre più diffusa e comune, specie da quanto cremazione e Chiesa cattolica non sono più concetti contrapposti.

Catacombe

Le catacombe erano una sorta di cimiteri sotterranei, spesso scavate nella roccia, talvolta su livelli differenti e fino a profondità notevoli (anche 30 metri). Come i colombari, erano costituite da loculi preposti alla tumulazione delle salme. Le più famose sono senz'altro quelle cristiane, ma erano apprezzabili anche quelle etrusche e fenicie.

Volendo visitare catacombe romane, vanno messe in programma senz'altro le catacombe di San Callisto, che ospitano le salme di 16 pontefici, e anche le spoglie di santa Cecilia, le catacombe di san Sebastiano, dove il martire è sepolto, e le bellissime catacombe di Pretestato.

Catacombe San Callisto

Catacombe San Callisto

Catacombe San Sebastiano

Catacombe San Sebastiano

Catacombe San Pretestato

Catacombe San Pretestato

Mausolei

Anche il mausoleo è un'opera di architettura cimiteriale, ma, a differenza di colombari e catacombe, nati per ospitare un gran numero di defunti, i mausolei sono costruzioni imponenti e monumentali dedicate alla sepoltura di un solo, importante defunto.

In Italia esistono diversi esempi molto suggestivi di queste opere di architettura monumentale che vale la pena di andare a visitare: dal mausoleo di Teodorico e quello di Galla Placidia, entrambi a Ravenna, a quelli di Roma, come il mausoleo di Augusto o quello di Adriano (Castel Sant'Angelo), solo per citare alcuni esempi famosi.

Mausoleo Teodorico

Mausoleo Teodorico

Mausoleo Galla Placida

Mausoleo Galla Placida

Mausoleo Augusto

Mausoleo Augusto

Lapidi cimiteriali per loculi

Il loculo cimitero, una volta avvenuta la tumulazione del feretro al suo interno, viene sigillato con mattoni o altro materiale idoneo.

Per la chiusura di un loculo cimiteriale si utilizza una lastra di copertura loculo, di solito realizzata in marmo, pietra, granito, o altri materiali lapidei nobili.

Le più diffuse sono senza dubbio le lapidi in marmo per loculi ma, oggi come oggi, con le strumentazioni moderne e ipertecnologiche a nostra disposizione che abbiamo approfondito nella pagina intitolata "Artigiano 4.0", è possibile lavorare egregiamente un po' tutti i materiali lapidei, dando vita a lapidi funerarie per loculi di grande pregio e incredibile originalità.

Le lapidi per loculi cimiteriali possono essere fornite direttamente dal cimitero, se previsto e se non si hanno particolari esigenze, oppure realizzate su misura da parte di un marmista professionista specializzato in arte funeraria come Merli Marmi Voghera: lapidi di marmo, lapidi in pietra, lapidi in granito, tutte espressioni di gusto personale, non importa il materiale che si sceglie per la lapide personalizzata che si desidera realizzare.

L'unica cosa che davvero importa è che sia speciale, come speciale è la persona cui è dedicata. Abbiamo approfondito il discorso sulla lapide funeraria alla pagina sulle lapidi cimiteriali.

Concessione loculo cimiteriale

La concessione loculi cimiteriali è necessaria per poter disporre di un loculo, dietro pagamento di un certo canone prestabilito, per un determinato periodo di tempo previsto dal regolamento cimiteriale.

Le diverse Amministrazioni possono normare e regolamentare diversamente sia la durata che gli allestimenti e quindi, poiché i regolamenti cimiteriali variano da Comune a Comune, è sempre buona norma verificare questi aspetti prima di prendere decisioni relativamente ad una tumulazione in loculo. Per i nostri Clienti, qualunque sia il Comune di appartenenza, ci occupiamo di svolgere tutte le verifiche del caso.

Per parte nostra conosciamo molto bene il nostro territorio e tutto quanto concerne i loculi cimiteriali Voghera, ma, proprio perché siamo nel settore della lavorazione marmo a Voghera e dell'arte funeraria da oltre 120 anni, siamo anche abituati a interfacciarci con altri Comuni e sappiamo come trovare tutte le informazioni necessarie anche in città che non sono la nostra.

Tornando alle lapidi loculi, ci sono diverse tipologie di lastre di copertura per il loculo: lastra singola, con bordini inclinati e mensola, lapidi ad incastro, lapidi a bandiera e via dicendo.

Il fissaggio delle lapidi dei loculi cimiteriali può essere realizzato con malte e sigillanti, oppure tramite borchie fermatarga in bronzo o in ceramica.

Data la particolarità di questo manufatto di arte cimiteriale, per la loro posa è sempre consigliabile avvalersi di marmisti professionisti di esperienza e competenza certificata, per evitare sorprese assai sgradevoli.

Accessori per lapidi cimiteriali

Loculi Cimiteriali Voghera - AccessoriÈ poi anche possibile arricchire l'opera funeraria con svariati tipi di accessori per lapide cimitero come, per esempio, vasi portafiori per lapidi, lampade votive, immagini sacre, bassorilievi e texture.

Grazie alle attuali tecnologie innovative, è possibile persino realizzare lavorazioni e finiture in 3D: non c'è nessun limite a creatività e fantasia.

Gli accessori funebri applicati possono essere in bronzo, acciaio, ceramica, porcellana e anche marmo e pietra: in questo campo di prodotti l'evoluzione estetica e il design sono in continua espansione e non mancano soluzioni per tutti i gusti.

Sono disponibili, per esempio, articoli prodotti in bronzo e poi colorati con tecniche industriali in grado di consentire la creazione di progetti di assoluta bellezza. 

Possiamo trovare composizioni floreali dal design particolare, elegante e originale, come il ramo di ulivo stilizzato, espressione della salda unione duratura che diventa per Merli Marmi Voghera l'emblema del forte legame che unisce le persone; o come la calla, fiore che da sempre rappresenta iconograficamente la vita eterna.

Epigrafi ed epitaffi sulle lapidi

Loculi cimiteriali Voghera - Applicazione loculo

L'epigrafe e l'epitaffio possono essere realizzate con lettere di vario materiale applicate sulla lapide loculo. Lettere e scritte possono anche essere incise sulla pietra tombale.

L'incisione su marmo è una tecnica molto particolare e antica, tanto che fu una delle prime forme di espressione scritta.

Consiste nell'incidere il marmo andando a scavare progressivamente lettere e figure.  Fino a qualche decennio fa l'incisione marmo veniva eseguita a mano, mentre attualmente le moderne tecnologie consentono di creare incisioni con l'ausilio di macchinari a controllo numerico, specie se la lavorazione può essere eseguita in laboratorio.

Ciò ha permesso di evolvere in modo significativo il tema delle incisioni, che fino a qualche decennio fa riguardava solo le lettere, e che ora invece può anche comprendere disegni, simboli e molto altro.

Da un semplice schizzo a mano, o da un disegno tecnico 3D, è ora possibile riprodurre in modo affidabile ciò che abbiamo disegnato. Molto interessante è la riproduzione di una firma o di un testo manoscritto, come una dedica particolare.

Le incisioni, inoltre, possono essere “riempite” con smalti colorati o anche con oro, applicando fogli di oro zecchino nelle cavità delle incisioni con una tecnica manuale niente affatto facile, che si apprende e affina solo con il tempo e l'esperienza.

In alternativa all'oro zecchino si possono utilizzare anche fogli in argento e in rame, ottenendo risultati cromatici diversi. In tutti i casi, si tratta sicuramente di una delle decorazioni artistiche più prestigiose e durature.

Loculi Cimiteriali Voghera Loculi Ossari Colombari 02
Loculi Cimiteriali Voghera Loculi Ossari Colombari 03
Loculi Cimiteriali Voghera Loculi Ossari Colombari 04
Loculi Cimiteriali Voghera Loculi Ossari Colombari 05
Loculi Cimiteriali Voghera Loculi Ossari Colombari 06
Loculi Cimiteriali Voghera Loculi Ossari Colombari 07

L'arte funeraria di Merli Marmi Voghera

L'allestimento dei loculi cimiteriali Voghera viene pensato e realizzato con una forte identità. I loculi eseguiti da Merli Marmi si riconoscono subito, una vera e propria firma.

La scelta di ogni particolare non è fatta mai a caso, come la disposizione degli accessori per lapide cimitero e della epigrafe funeraria.

Tutto deve poter dialogare in modo elegante ed espressivo: diamo risalto alla comunicazione visiva e il Cliente è coinvolto in ogni passaggio, dalla scelta di materiali e design alla realizzazione.

Show Room Voghera

Abbiamo allestito, nella nostra sede a Voghera, degli spazi dedicati alla presa visione della “disposizione”, che viene presentata ai Clienti prima di ultimare tutte le nostre opere funerarie.

Merli Marmi Voghera mette a disposizione la sua competenza per la progettazione e realizzazione di loculi cimiteriali che sono espressione di una curata arte funebre di altissimo livello.

I materiali utilizzati dai nostri marmisti a Voghera sono di ottimo pregio, resistenti e durevoli: marmo, granito, pietra, ardesia, pietra serena, e ogni altro tipo di materiale lapideo pregiato, materie prime naturali e nobili che garantiscono la durata e la tenuta nel tempo, dalle incisioni, agli ornamenti, alle figure applicate.

Nelle nostre sale espositive puoi trovare un'ampia collezione di loculi cimiteriali, tutti pensati, progettati e realizzati da Merli Marmi Voghera.

Non solo loculi cimiteriali Voghera

Merli Marmi Voghera si occupa di progettazione e realizzazione di opere di arte funeraria di vario tipo.

Sul nostro sito abbiamo dedicato alcune pagine alle nostre specializzazioni:

Le nostre sono tutte opere particolari, dal design innovativo, che sapranno sempre emozionare fortemente.

La Vision dell'unicità: Ricordi e Memoria

Le nostre collezioni sono il risultato di una ricerca accurata, di confronti continui, di grande e attento ascolto: il design, la scelta degli accessori funebri e dei particolari sono il risultato essenziale di un lungo percorso condiviso con il Cliente.

Non realizziamo semplici loculi standardizzati e uguali a mille altri, ma lasciamo emergere l'espressione di un racconto che porta con sé ricordi ed emozioni. Una vera e propria memoria., concetto per noi talmente importante che ha dato vita ad un percorso ancora più speciale, originale e innovativo, che si chiama Ricordi e Memoria ed è una visione tutta nuova della memoria e della commemorazione di chi ci ha lasciati: opere di arte funebre e architettura monumentale innovative, moderne, che lasciano il segno. 

Per saperne di più, puoi visitare la pagina dedicata all'Idea e quella sul Progetto di Ricordi e Memoria.

Oltre a progettazione e realizzazione, ci occupiamo personalmente della posa in opera, servizio totalmente eseguito "in house", fondamentale per la perfetta riuscita del lavoro.

Merli Marmi e Arte Funeraria Voghera

Merli Marmi, leader sul territorio nella lavorazione marmo Voghera, crea opere di arte funeraria da oltre 120 anni: se vuoi scoprire il percorso che ci ha condotti fino a qui, ti invitiamo a visitare la pagina con la nostra Storia. Se poi vuoi approfondire le nostre competenze, la pagina da visitare è quella dei Servizi, in cui ti raccontiamo le nostre capacità nella lavorazione marmi a Voghera.

Infine, per maggiori informazioni, o un preventivo personalizzato, ti invitiamo a contattarci subito senza alcun impegno.


Copyright © 2020 - Merli Marmi