Lapidi cimiteriali Voghera: quando si parla di lapidi, sappiamo un po' tutti cosa sono e a cosa servono, ma non tutti sanno che ne esistono di diversi tipi, che possono riferirsi anche a un luogo, e che i diversi materiali offrono risultati molto diversi, comunicando anche emozioni molto diverse.
Merli Marmi Voghera si occupa di lavorazione marmi e realizza lapidi funerarie, dalla lapide provvisoria alla lapide personalizzata definitiva e, con attenta sensibilità e rispetto per il dolore, offre gratuitamente la propria migliore consulenza, imperniata principalmente sull'ascolto di chi ha bisogno di questo tipo di servizio.
Il termine "lapide" deriva dal latino “lapis”, che significa “pietra”. Nella Storia, la lapide è sempre stata la pietra che copre la sepoltura (utilizzo da cui l'espressione "pietra tombale"), e sulla quale viene applicata o incisa l'epigrafe o epitaffio, una frase che ha lo scopo di commemorare chi non c'è più e che è di conforto a chi, invece, è rimasto.
Oggi perlopiù, quando si parla di lapide, ci si riferisce alla lapide a terra (o al limite alle lapidi cimiteriali per loculi): una lapide per cimitero è un manufatto che viene appositamente creato e collocato, appunto, a terra, solitamente nel campo comune del cimitero.
Ma una lapide può anche essere una lapide commemorativa ed essere collocata su facciate di edifici o monumenti, in onore di un personaggio pubblico importante o anche in ricordo di un avvenimento particolare.
Tradizionalmente la lapide cimiteriale è composta da un “tombale”, la lastra orizzontale, che rappresenta appunto la pietra tombale, e da una “stele”, la lastra verticale.
Spesso, per normativa, nella pietra tombale deve essere ricavato uno spazio aperto detto “giardino”; ciò avviene per consentire il passaggio diretto degli agenti atmosferici e per agevolare l'ossigenazione del terreno.
Tutto intorno solitamente è distribuito uno strato di ghiaia o ghiaietta di vario colore, a finitura e ornamento della lapide cimitero.
Le dimensioni, gli spazi e i volumi delle lapidi cimiteriali sono normati dal regolamento cimiteriale del Comune di riferimento e a volte, per poter procedere alla posa della lapide funebre, è necessario richiedere un'autorizzazione amministrativa, la quale deve essere accompagnata dal progetto del manufatto.
A differenza dei monumenti cimiteriali, la lapide cimiteriale ha dimensioni ridotte e caratteristiche diverse, che non tutti conoscono.
Altra cosa che non tutti sanno è che a terreno è consentita anche la sepoltura di urne cinerarie, che deve essere eseguita mediante un apposito involucro a tenuta stagna.
A completamento della tomba cimiteriale, è possibile anche arricchire la lapide cimiteriale con un vaso, una lampada votiva, immagini sacre, foto ceramica, bassorilievi, sculture e texture di vario tipo: la scelta è molto legata alla personalità della persona scomparsa, e anche di chi la vuole ricordare.
La pietra tombale e la stele possono essere realizzate a partire da diversi materiali, anche questi dettati spesso dal gusto personale. Ed ecco che si può scegliere lapidi in marmo, lapidi in pietra naturale, lapidi in granito, o altri materiali nobili e duraturi.
Grazie alle attuali tecnologie innovative, è possibile realizzare una lapide personalizzata di qualsiasi forma e texture 3D; non esiste nessun limite alla creatività e fantasia.
Gli accessori per lapidi cimiteriali sono di tantissimi tipi e possono essere realizzati in bronzo, acciaio, ceramica, porcellana e anche in marmo o pietra.
In questo campo di prodotti l'evoluzione estetica e dei materiali è in continua espansione e non mancano soluzioni per tutti i gusti.
Sono disponibili, per esempio, accessori funebri prodotti in bronzo e poi colorati con tecniche industriali speciali che li trasformano in oggetti di assoluta bellezza.
In quanto marmisti a Voghera possiamo creare, ad esempio, lapidi funebri con tralci di rose e composizioni floreali dal design particolare, raffinati e molto originali.
Le epigrafi e/o epitaffi possono essere realizzati con lettere applicate sulla lapide (di vario materiale), oppure incise.
Le incisioni sono una tecnica molto particolare e antica nella lavorazione marmo. Furono una delle prime forme di espressione scritta.
Un'incisione marmo consiste nell'incidere la pietra “disegnando” lettere e figure. Fino a qualche decennio fa, questa particolare lavorazione veniva sempre eseguita a mano.
Attualmente le moderne tecnologie consentono di creare incisioni con l'ausilio di macchinari a controllo numerico.
Ciò ha permesso di evolvere in modo significativo l'arte dell'incisione, che non si limita ormai solo alle lettere, ma si espande con disegni, simboli e altro. Da un semplice schizzo a mano o da un disegno tecnico 3D è possibile riprodurre in modo affidabile ciò che abbiamo disegnato. Molto interessante è la riproduzione di una firma o di un testo scritto a mano, per esempio una dedica manoscritta.
Le incisioni, inoltre, possono essere “riempite” con colore a smalto, mastice o utilizzando la tecnica dell'oro in fogli, processo con cui si ottengono scritte dorate di particolare effetto.
Questa arte funebre decorativa consiste nell'applicare fogli di oro zecchino nelle cavità delle incisioni con una tecnica manuale che si perfeziona e padroneggia solo con il tempo e l'esperienza.
Oltre all'oro zecchino si possono usare anche fogli in argento o in rame, dipende dall'effetto cromatico che si desidera raggiungere.
Sicuramente è una delle decorazioni artistiche più prestigiose e durature nel tempo.
Le lapidi cimiteriali sono il punto di contatto materiale con i ricordi, il luogo dove tornare nel tempo per ravvivare la memoria di chi non c’è più. È dunque importante che siano realizzate nei minimi dettagli, con molta cura e materiali di qualità.
Merli Marmi mette a disposizione la sua competenza per la lavorazione di lapidi di marmo, lapidi in marmo per loculi, lapidi moderne, e progetta lapidi particolari e personalizzate sulla base dei desideri e dei sentimenti del Cliente.
I materiali utilizzati sono di massimo pregio, resistenti e durevoli: marmo, granito, pietra, ardesia, pietra serena e svariati altri materiali lapidei. Materie prime naturali e nobili, che garantiscono la durata e la tenuta nel tempo, dalle incisioni, agli ornamenti, alle figure applicate.
Nel nostro showroom a Voghera potrai trovare un'ampia collezione di lapidi per loculi cimiteriali, lapidi cimiteriali moderne e tradizionali di ogni genere e tipo, tutte pensate e realizzate una a una artigianalmente da Merli Marmi. Non mancano anche accessori per lapide cimitero di vario tipo.
Nelle nostre sale espositive sono in mostra modelli di lapidi a terreno e modelli lapidi cimiteriali che siamo sempre disponibili a illustrare e spiegare nel dettaglio a chi viene a trovarci e cerca soluzioni che sappiano dare conforto e rendere il giusto omaggio a chi non c'è più.
Opere particolari, dal design innovativo, che sapranno emozionare.
Le nostre collezioni sono il risultato di una ricerca accurata, di confronti continui, di ascolto. Il design e la scelta delle forme e dei materiali sono l'essenza di un lungo percorso.
Per noi una lapide funeraria non è solo la classica lapide in marmo: è l'espressione fisica di un racconto che deve comunicare ricordi ed emozioni. Una vera e propria memoria.
Oltre alla progettazione e realizzazione lapidi e lapidi funerarie per loculi, ci occupiamo personalmente anche della posa in opera.
Per maggiori informazioni, o un preventivo personalizzato, ti invitiamo a contattarci subito senza alcun impegno.
La lapide è quel luogo che rimane nel tempo, che parla, che racconta: Ricordi e Memoria è uno speciale progetto di Merli Marmi che nasce da questa Vision e trasforma gli articoli funebri da semplici articoli cimiteriali in un nuovo punto di contatto e di pace, dove chi non c'è più è sentito in modo diverso e nuovo, e dove la memoria ha una casa.
Provo una tristezza infinita quando vedo tumuli di terra senza alcuna lapide; peggio ancora, senza nome. Non è solo una sensazione di abbandono; è proprio una questione di indifferenza.
Purtroppo il cimitero negli ultimi anni, troppo spesso, è visto come un triste deposito di salme, arredi funebri e articoli funerari, e non come quel meraviglioso luogo dei ricordi e della memoria di coloro che abbiamo amato.
Una lapide serve a rappresentare proprio questo.
Rivedo ancora nella mente l'immagine di mia nonna Enrichetta, con secchio e straccio, partire dalla corte, direzione cimitero, perché “Il giorno dei Morti la lapide deve essere in ordine!".
E questo si ripeteva ogni settimana fino al giorno della commemorazione!
Oggi le abitudini sono cambiate, ma il 2 novembre rimane sempre un bel giorno da celebrare, e quindi mi rattrista vedere tombe non ordinate, trasandate, abbandonate. È un po' come cancellare la memoria e il ricordo di una persona.
I cimiteri sono una fonte incredibile di memoria, esperienze, vita vissuta, storie da non dimenticare. Come quelle che mi raccontava sempre mia nonna.
Merli Marmi Srl
P-IVA: 01722270186
Via Oriolo, 50
27058 Voghera (PV)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 0383 212435