Le cappelle cimiteriali private sono un classico esempio di edilizia cimiteriale molto presente nei cimiteri di tutta Italia. Rispetto alle altre tipologie di architettura funeraria, come le tombe di famiglia e i monumenti funebri, queste cappelle funerarie sono un progetto decisamente ambizioso che in Merli Marmi Voghera siamo sempre lieti di poter seguire.
Questa cappella cimiteriale privata è particolarmente indicata e ideale per coloro che desiderano riunire in un unico luogo più membri della propria famiglia, motivo per cui si chiamano tali strutture anche cappelle di famiglia.
La cappella funeraria privata è comunemente nota anche come cappella gentilizia, nome derivante dalla parola latina “gentilicius” traducibile con “pertinente alla gens”, ovvero alla propria stirpe. Fin dai tempi antichi, queste strutture erano quindi dedicate e riservate ai membri della propria stirpe e solo loro potevano accedervi.
Anticamente le cappelle venivano edificate al solo scopo di culto, solo successivamente si è iniziato ad utilizzarle come luoghi di sepoltura privata. Tale cambio d’uso ha di certo contribuito al fraintendimento che le cappelle sono solo luoghi di culto, senza considerare che la cappella funebre è una sepoltura a tutti gli effetti.
La cappella di famiglia è quindi un luogo di sepoltura privato, edificato di norma all’interno di un cimitero come eterna memoria della famiglia che l’ha commissionata: in poche parole, una vera e propria cappella privata.
Edicola funeraria ed edicola cimiteriale sono altri due nomi che vengono comunemente utilizzati per indicare le cappelle cimiteriali private.
Combattendo il mutare delle stagioni e dei cambiamenti epocali che hanno caratterizzato la storia dell’uomo, le cappelle gentilizie sono giunte fino ai giorni nostri, accogliendo al loro interno i resti mortali di chi ci ha preceduto.
Da quando sono state edificate la prima volta, molte cose sono cambiate. Per esempio, al giorno d’oggi, le norme generalmente consentono l’edificazione delle cappelle cimiteriali con scopo di culto e di sepoltura all’interno dei cimiteri. Esiste tuttavia una deroga, la quale stabilisce che, seguendo un iter ben preciso e complesso, sia possibile fare richiesta per realizzare una cappella privata anche al di fuori degli spazi cimiteriali.
Quando si parla di cappellette votive esclusivamente dedicate al culto religioso e alla preghiera, l’iter da seguire è decisamente meno lungo e meno complesso. L'edicola votiva, o cappella votiva, ospita al proprio interno raffigurazioni sacre e anche statue in marmo appositamente realizzate.
In Italia sono particolarmente famose le cappelle votive di campagna, piccole strutture realizzate a bordo strada o in mezzo ai campi abbellite con candele e fiori, depositati dai passanti e da tutti coloro che chiedono una grazia. Le edicole votive possono essere di varie dimensioni, alcune hanno le sembianze di una nicchia votiva, mentre altre sono costruzioni un pochino più complesse, magari provviste anche di un piccolo altare in pietra, marmo o granito.
L’edicola sacra così pensata, può quindi essere realizzata seguendo un iter più semplice ed agevole. Noi di Merli Marmi Voghera, specializzati nella lavorazione marmo, siamo a tua disposizione per progettare anche questi piccoli e intimi luoghi di culto.
La cappella cimitero rappresenta la massima espressione dei ricordi e della memoria di una famiglia. Al suo interno non vengono semplicemente deposti i resti mortali dei parenti venuti a mancare, ma si crea anche un’atmosfera densa di ricordi, di immagini impresse a fuoco nella nostra mente e di una memoria che durerà a lungo.
Lo spazio interno alle cappelle cimiteriali private si trasforma quindi in un luogo intimo, in cui possiamo recuperare il contatto con i nostri cari: da semplice luogo di sepoltura, la cappella mortuaria diventa un luogo in cui è possibile tornare ad attingere ai valori, alle espressioni e ai sentimenti che hanno caratterizzato profondamente più di una generazione. Tutto questo senza però dimenticare le caratteristiche del singolo.
Questo è uno dei tanti motivi per cui sempre più persone decidono di commissionare cappelle cimiteriali moderne o di stampo più classico: in molti, davanti al lutto e al dolore della perdita, trovano conforto nel sapere che il loro amato riposerà non da solo, ma circondato dai suoi affetti più cari che sono venuti a mancare prima di lui.
Edificare cappelle cimitero, o edicole funerarie, vuol dire dedicarsi a una vera e propria costruzione edile. Contrariamente a quanto avviene nella lavorazione marmi per tombe e per lapidi, non possiamo semplicemente tagliare una lastra di marmo, incidere epitaffi sulle lapidi e aggiungere qualche accessorio funebre: dobbiamo seguire delle regole e un processo ben precisi.
La prima cosa che qualunque professionista nel campo dell’architettura monumentale dovrebbe fare è controllare le norme nazionali e comunali specifiche. Il loro rispetto garantisce un risultato ottimale sotto tutti i punti di vista.
Si passa poi a richiedere la concessione per uno spazio cimiteriale sul quale verrà edificata la cappella cimiteriale privata. Ottenuto tale spazio, è essenziale comprendere al meglio le norme il regolamento cimiteriale e solo dopo iniziare a pensare alla cappella gentilizia progetto.
Redigere un progetto specifico non solo permette di iniziare a lavorare sulle idee e sulle richieste avanzate dal Cliente, ma è molto importante per ottenere le autorizzazioni e i permessi necessari per procedere con i lavori.
L’arte funeraria, nella quale trovano posto anche le cappelle cimiteriali, si compone di tanti e diversi materiali che, a loro volta, possono subire numerose lavorazioni fino ad ottenere l’effetto desiderato dal Cliente. Ecco quindi che le cappelle gentilizie possono essere realizzare in modi diversi e ricorrendo a vari materiali e varie tecniche, tra cui:
Oltre a scegliere il materiale e a valutare gli aspetti estetici e architettonici, si deve valutare con estrema attenzione e cura le diverse tipologie e gli spazi da dedicare alle sepolture. In fase di progettazione, infatti, si dovranno creare appositi spazi dedicati alle urne cinerarie, in aggiunta ai classici loculi cimiteriali e agli ossari.
In ultimo, ma non per importanza, si progettano e si selezionano i rivestimenti, i pavimenti e tutti gli arredi funebri e arredi cimiteriali che concorreranno a rendere la cappella gentilizia un luogo unico, privato e completamente personalizzato, uno spazio in cui ritrovare e rivivere ricordi della tua famiglia, ricordi che si tramutano in memoria grazie all’opera di marmisti a Voghera come noi di Merli Marmi.
Tra gli articoli funebri che possiamo inserire nella tua cappella cimiteriale sono numerosi: altari per cappelle cimiteriali (possono essere rustici altari in pietra, o altari moderni), statue in marmo, croci cimiteriali, portafiori cimitero e anche portavasi a colonne. Numerosi sono gli articoli funerari che possono adattarsi ai tuoi desideri e, soprattutto, che possono trovare posto nella cappella di famiglia che vuoi commissionare.
Sempre di più l’architettura cimiteriale contemporanea punta ad una completa personalizzazione delle opere, consentendo di realizzare cappelle private in linea con le disposizioni cimiteriali, ma che sappiano anche rispondere alle esigenze e ai gusti dei committenti.
L’arte cimiteriale diventa quindi un terreno in cui arte marmo e altri materiali si fondono insieme alle conoscenze e alle abilità dei marmisti Voghera per realizzare qualcosa di assolutamente unico, così come unica è la famiglia che commissiona quel preciso lavoro. Riprodurre l’unicità su materiali eleganti e nobili come il marmo è la vocazione di qualsiasi marmista Voghera.
Le edicole funerarie moderne e quelle di stampo più classico rappresentano non solo la memoria di una famiglia, ma anche una tradizione che si tramanda di generazione in generazione e che aiuta a tenere vivo il ricordo di chi non c’è più
In Merli Marmi Voghera abbiamo le competenze e l’esperienza necessarie per accompagnarti lungo questo percorso che si conclude sempre con la realizzazione e la consegna dell’opera, completa di tutti quei dettagli e particolari decisi in fase di colloquio.
L’esperienza che vantiamo nella lavorazione del marmo è il risultato di un’azienda centenaria che ha sempre fatto della lavorazione marmi a Voghera il suo punto focale. Questo, però, non vuol dire che in questi lunghi decenni siamo rimasti immobili accontentandoci di quanto avevamo.
Merli Marmi Voghera è infatti un’azienda proiettata al futuro e grazie al progetto Artigiano 4.0 abbiamo ampliato sia le nostre competenze, sia le tecnologie a nostra disposizione. Questo nostro impegno si traduce in opere di arte cimiteriale di grande impatto e sempre molto apprezzate.
Accoglienza, ascolto e dialogo: questi sono i capisaldi del nostro lavoro. Sensibilità e capacità di progettazione sono la nostra Mission.
Per realizzare opere di architettura funebre, in Merli Marmi partiamo sempre da te, dal tuo desiderio e dalle tue attese. Seguiamo poi un procedimento che, passo dopo passo, ci porta alla realizzazione finale della cappella cimiteriale privata come da te richiesto. Queste fasi, come accennato in precedenza, prevedono l’analisi delle norme e dei regolamenti cimiteriali (l’attenzione alla cappella gentilizia normativa è essenziale), l’ideazione, la progettazione e la costruzione edile. Consulta la pagina dei servizi per maggiori informazioni.
La cappella gentilizia è un luogo che deve durare nel tempo e il marmista a Voghera che è in tutti noi di Merli Marmi sa bene che solo così è possibile assicurarsi che la memoria e il ricordo dei cari defunti si tramandi di generazione in generazione.
Questo pensiero ci spinge a curare con estrema attenzione ogni dettaglio: dall’incisione su marmo agli epitaffi religiosi, dall’installazione di altari per cappelle funerarie fino alla scelta di arte funeraria accessori.
Le realizzazioni di Merli Marmi sono opere commemorative, monumenti alla memoria realizzati con materiali pregiati. Non si tratta di semplici sepolture, ma opere artistiche in cui far riposare tutti insieme i propri amati defunti.
Tutti i progetti di Merli Marmi sono altamente personalizzati, al fine di rendere onore e commemorare al meglio una famiglia o una singola persona.
Maestri nella lavorazione marmo Voghera, non creiamo solo cappelle di famiglia, ma anche monumenti funebri, eleganti tombe di famiglia e, ovviamente, le sempre richieste lapidi cimiteriali: ti consigliamo di consultare la sezione dedicata alle nostre opere per vedere cosa possiamo fare per te.
Se invece desideri qualcosa di ancora più unico e di originale, il nostro progetto Ricordi e Memoria fa al caso tuo: una sepoltura che diventa il racconto della storia e della vita del defunto. Si tratta di opere estremamente particolari e dal design innovativo che, oltre a farti emozionare, richiameranno nella tua mente i momenti più belli trascorsi con i tuoi cari.
Per maggiori informazioni sulle nostre opere o per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno, contattaci subito.
Merli Marmi Srl
P-IVA: 01722270186
Via Oriolo, 50
27058 Voghera (PV)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 0383 212435