itenfrde

Paolo Merli

Spaccapietre, Business Angel, Artigiano, Imprenditore, Artista

La velocità di una azienda
è uguale alla velocità del più lento.

Paolo Merli nasce a Broni il 17 dicembre 1976. Sposato e padre di due figlie, Susanna e Isabella, Paolo vive e lavora a Voghera (PV). Fin dai primi anni, mostra uno spiccato interesse per l’attività artistica della scultura della quale ammira, in particolar modo, la plasticità: tale passione lo porterà ad apprendere le regole di esecuzione e lavorazione.

L'amore per la scultura non è un caso: Paolo nasce infatti in una famiglia interamente dedicata alla scultura dei monumenti. L’ambiente famigliare, ricco di valori ed esempi imprenditoriali ed estetici, lo segna profondamente. Col tempo sviluppa una concezione estetica personale che si manifesta fin dai primi lavori, nei quali riesce a fondere artigianato, arte e design.

Dal 1997 - Paolo Merli & la Merli Marmi

Paolo Merli guida la Merli Marmi Voghera dal 1997, accompagnando il suo sviluppo economico, seguendone ed influenzandone le fortune con grande spirito innovativo. Ama definire la propria formazione “da marciapiede”. Nonostante abbia abbandonato il percorso accademico per dedicarsi al lavoro, non ha mai smesso di costruire competenze basate sullo studio, sulla formazione continua e sulle esperienze personali. Iniziative e sperimentazioni hanno caratterizzato la sua vita professionale.

2006 - Società Etica

Nel 2006, grazie alle conoscenze legate al settore funerario, Paolo Merli fonda la Società Etica, che si occupa principalmente della gestione dei cimiteri. I suoi compiti sono numerosi e vanno dalla pianificazione alle operazioni fino all'implementazione di sistemi innovativi e processi di ottimizzazione.

2007 - Marmostyle

Nel 2007 crea il brand Marmostyle, marchio per l'innovazione concettuale e stilistica del marmo nelle arti applicate e la promozione della manifattura. Le opere di Marmostyle sono state presentate nella prestigiosa vetrina della Triennale di Milano, all'Expo Gate dell'Expo 2015.

2009 - Realizzazione opera "Fallo di Marmo"

Nel 2009, in pieno spirito di cambiamento, è autore dell'opera Fallo di Marmo. Si tratta di un'opera di rottura che esprime un modo nuovo di interpretare forme e l'utilizzo del marmo. Tale lavoro artistico critica anche il classico uso di un materiale così nobile come il marmo, inviando anche un messaggio positivo di prosperità. Da qui nasce un movimento nazionale per la divulgazione delle implicazioni estetiche del marmo: grazie a numerosi contatti e al coinvolgimento di importanti marchi, VIP e artisti famosi, l'opera viene promossa dai media, ottenendo così un grande risalto nazionale. In riferimento a questo lavoro, Paolo Merli organizza altri eventi di rottura: “Fallo di Marmo” (a Milano nell'aprile del 2009, a Carrara nell'agosto del 2009) e “Funerale del Marmo” (a Milano nell'aprile del 2010). Grazie all'evento organizzato a Carrara durante la mostra Biennale del Marmo, l'opera di Paolo Merli riscuote un enorme consenso di pubblico e di critica.

2010 - Realizzazione premio per Coppa Europa di sci

Nel 2010 progetta e realizza il premio per il primo classificato alla Coppa Europa di sci. Nel corso degli anni numerose sono le esperienze estere di ricerca (una fra tutte USA 2007, “integrazione dei materiali lapidei e dei bronzi nell’arte funeraria”). L’originalità del messaggio che ha sempre caratterizzato il lavoro di Paolo Merli gli ha permesso di condividere amicizie, attività artistiche e imprenditoriali con intellettuali e personalità di spicco del mondo della cultura. Le doti professionali di artista ed imprenditore hanno permesso all’azienda che egli conduce, la Merli Marmi Voghera, di affrontare con successo le complesse dinamiche del mercato pur restando legato alla tradizione di famiglia.

Dal 2015 - Nuove sfide e nascita di Ricordi e Memoria

Bisognoso di arricchire le proprie competenze, Paolo Merli entra nel 2015 nell'affascinante mondo delle start-up innovative. Diversificazione, sviluppo strategico e consolidamento delle reti d'impresa sono le ragioni di questa iniziativa che lo portano, nel 2018, ad aderire come membro a Italian Angels for Growth (IAG), uno dei più grandi network di business angels italiani. Da questa esperienza nasce una profonda esigenza di cambiamento che mette in discussione i modelli di business tradizionali, compresi quelli legati alla Merli Marmi Voghera. Paolo Merli ha potuto osservare come il concetto di morte si sia evoluto radicalmente nel tempo, trasformando così il rapporto tra vivi e defunti in una relazione sempre più impersonale. Crea quindi un manufatto, un prodotto artigianale che rappresenta il legame con il proprio caro. Il primo monumento funebre personalizzato che nasce dal ricordo e diventa una memoria. Nasce così Ricordi e Memoria, che supera il concetto di lapide nella sua forma tradizionale diventando un luogo dove rivivere il ricordo del proprio caro in maniera più partecipativa e sentita. Paolo Merli è attento anche alle dinamiche produttive: nonostante le difficoltà macro-economiche, è fondamentale non perdere la conoscenza del proprio lavoro con la massima propensione all'innovazione.

Nel suo laboratorio di lavorazione marmo Voghera, Paolo Merli studia e sviluppa un nuovo processo produttivo integrato grazie all'implementazione di attrezzature Internet of Things.
Il progetto prende il nome di Artigiano 4.0.

Ancora oggi vive e lavora a Voghera, circondato dai suoi affetti più cari e dal suo team.

La pietra è l'unico
mezzo indelebile
per raccontare la Storia

    Copyright © 2020 - Merli Marmi