itenfrde

Marmisti a Voghera
dal 1899:

Storia di Merli Marmi

La storia di Merli Marmi Voghera è il racconto di una famiglia.
Una storia lunga, iniziata nel 1899, che prosegue ancora oggi con gli stessi Valori.
Una storia emozionante, dove la persona è sempre messa in primo piano.
Una storia unica e legata alla tradizione ed all'innovazione.
Una bella storia, insomma, una di quelle che ci piace leggere e ascoltare.

Marmisti a Voghera - Famiglia & Team

  1. 1889

    All’inizio ci fu Umberto, primogenito della famiglia Zaffrani. Abile scultore, iniziò nel 1899 l'attività di lavorazione del marmo a Voghera, la sua amata città. Proprio a quel periodo risale la realizzazione della facciata della casa confinante con il palazzo Dattili, in via Emilia a Voghera. Si trattò di un’opera in stile Liberty, vero ordinamento della manualità dell’artista. In quegli anni furono realizzate parecchie statue sepolcrali, di cui si conservano tuttora i calchi in gesso che si possono oggi ammirare nelle sale espositive di Merli Marmi Voghera.

  2. 1921

    Negli anni 1921-1922 Umberto chiamò come collaboratori nella sua ditta i figli Carlo e Mario: inizia a formarsi il team di marmisti a Voghera.
  3. 1929

    Nel 1929 ebbe l’incarico di realizzare i rivestimenti della scuola Monumento ai Caduti di Voghera, tuttora mirabile, segno del suo tempo.

  4. 1935

    Nel 1935 la ditta si trasferì nella attuale sede al numero 50 di via Oriolo a Voghera.

  5. 1964

    Intanto prosegue il successo dell’azienda e si assumono i primi dipendenti, fra i quali, nel 1964, Francesco Merli. Francesco trova qui un ambiente artigianale vero, di marmisti a Voghera che hanno una enorme dedizione al lavoro, pronti ai sacrifici ma anche all'insegnamento, e con una forte propensione alla continua innovazione. Scopre una nuova famiglia.

  6. 1982

    Dal 1982 prosegue da solo la sua grande avventura artigiana, diventando di fatto l'unico erede dell'attività. Mantiene inalterate le caratteristiche davvero speciali di questa azienda, vocata ai lavori per l’architettura monumentale, ma soprattutto alla realizzazione di opere cimiteriali di arte funeraria a Voghera. Tra le altre opere si annoverano la cripta della cattedrale di Bobbio e l’altare laterale del Duomo di Mortara. In questi anni, Francesco incontra Mirella. Una storia nata dalla semplicità, dalla voglia di crescere insieme, fatta di sacrifici e tanto entusiasmo. Una bellissima storia d'amore.

  • 1976

    Nel 1976 nasce Paolo Merli, bimbo sveglio e determinato fin da piccolo. Nel 1997, nonostante la giovane età, prende in mano le redini e il futuro dell'azienda di marmisti a Voghera, segnando profondamente gli anni a venire.

  • 2005

    Nel 2005 la grande svolta: Merli Marmi Voghera si trasforma in società di capitali. Questa si colloca sulla scia di tutte le esperienze precedenti, da cui vuol trarre gli auspici di un grande avvenire, implementando un sistema organizzativo di tipo “industriale” in una filosofia aziendale fortemente artigianale.

  • 2007

    Nel 2007, grazie al sostegno di Unioncamere di Milano e della Camera di Commercio di Pavia, la Merli Marmi Voghera diventa l'azienda più “green” della regione Lombardia, grazie all'implementazione di sistemi fortemente innovativi nella lavorazione marmo Voghera e all'ottimizzazione delle risorse naturali. Ciò accade in virtù di un importante progetto di abbattimento di impatto ambientale. Le categorie interessate sono state: polveri, rumore, acqua, energia elettrica e sfridi di lavorazione. Questi, per i nostri marmisti a Voghera, sono gli anni della grande e continua trasformazione, anni di sperimentazione ed evoluzione.

  • 2008

    Nel 2008 una grande idea: nasce il brand Marmostyle. Innovazione, comunicazione, design, filosofia: tutto questo in un grande e ambizioso progetto che ha lo scopo di rendere il marmo leggero, caldo e giovane.

  • 2011

    Alla fine del 2011, grazie alla realizzazione di una innovativa seduta, Merli Marmi Voghera partecipa a una esposizione temporanea nell'esclusiva vetrina della Triennale di Milano.

  • 2015

    Nel 2015 viene selezionata per esporre i suoi prototipi durante EXPO 2015 Milano nella stupefacente location dell'EXPO-Gate nella settimana di chiusura dell'evento. Tante le installazioni, i progetti, i prototipi e le idee che in questi anni si susseguono a ritmo frenetico, sempre alla ricerca di innovazione e con grande spirito di cambiamento.

Nel 2019 abbiamo spento 120 candeline:

Un traguardo eccezionale

Marmisti a Voghera - Lavorazione marmo

Continua, nel frattempo, un'incredibile trasformazione anche nel settore legato all'arte funeraria Voghera. Si acquisisce sempre più la consapevolezza del valore delle relazioni e del rapporto con le persone. Una vera e propria presa di coscienza profonda, emozionante, che porta a una visione più chiara e attenta sui ricordi e la memoria. Un work in progress continuo che ovviamente Paolo Merli non può fare da solo. Tutto ciò è possibile grazie alla formazione di un team di lavoro davvero particolare: persone speciali, che hanno saputo crescere ed evolversi in un lungo e appassionante percorso di trasformazione. Ascolto e dialogo continuo per un team di marmisti a Voghera, che sono come una grande famiglia.

Copyright © 2020 - Merli Marmi