“Sembra di essere all’inaugurazione di una galleria di arte moderna a New York”.
Questo è forse il più singolare dei commenti raccolti nei due weekend in cui Merli Marmi, azienda specializzata nella lavorazione e nel taglio del marmo e di altri materiali naturali, ha aperto le sue porte. L’iniziativa, organizzata da Spazio53 e Voghera Fotografia, ha permesso a oltre 150 persone di scoprire il magico mondo del marmo, un materiale non rinnovabile da utilizzare e trattare con rispetto.
Narratore delle giornate Paolo Merli, l’uomo-immagine di un’azienda che vanta oltre 125 anni di storia. Le sue parole hanno guidato i visitatori non solo tra i vari ambienti, ma anche attraverso un secolo di evoluzioni. Basti pensare che il settore della lavorazione del marmo per oltre 100 anni è rimasto tal quale, mentre ne sono bastati 25 per rivoluzionarlo completamente. Venticinque anni in cui si sono susseguite tre diverse rivoluzioni tecnologiche. “Moderno ma senza mai distogliere lo sguardo dal passato” ecco come ci hanno descritti.
Già perché si potrebbe pensare che un’azienda tecnologica come la Merli Marmi, anche detta 4.0, abbia automatizzato tutti i processi, cancellando l’importanza della figura dell’uomo. Ma non è così ed è bastata un’ora ai visitatori per capirlo. Qui tutto viene fatto con il CUORE, che non a caso è anche il simbolo di questa realtà: la tecnologia è a disposizione dell’uomo e le viene affidato il “lavoro sporco”, quello che potrebbe mettere a rischio la sicurezza sul posto di lavoro. Per noi, chi oggi lavora in modo differente, chi non cura la qualità di vita dei propri lavoratori, non ha capito nulla. E sì, “qui di grana ne abbiamo tirata fuori” come ha commentato qualcuno, ma la tecnologia è solo una piccola parte della Merli Marmi.
Il capitale umano è l’aspetto più importante, il vero valore dell’azienda: qui i dipendenti fanno parte di una famiglia, non sono numeri ma persone, e questo è apparso chiaro anche ai visitatori.
La visita è stata un momento di convivialità, il primo passo per la creazione di una relazione di fiducia. È stato bello poi far scoprire ai visitatori un nuovo modo di intendere l’arte funeraria. Ricordi e Memoria è forse il fiore all’occhiello di Merli Marmi e non stupisce l’esclamazione di qualcuno: “quella lapide lì è così bella, che me la porterei a casa subito”.
Ma qualcuno è riuscito a mettere in difficoltà Paolo Merli con una domanda spiazzante: a chi ti sei ispirato? Dopo qualche momento di attesa la risposta è arrivata: a tutti e a nessuno. La Merli Marmi è storia, competenza, tecnologia, ma anche passione, studio e sacrificio. Con questa azienda si è assistito alla nascita di un nuovo paradigma del marmista: una figura che segue tutte.
Merli Marmi Srl
P-IVA: 01722270186
Via Oriolo, 50
27058 Voghera (PV)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 0383 212435